Higuita: il portiere colombiano e il colpo dello scorpione

Higuita colpo dello scorpione

René Higuita: il colpo dello scorpione

Higuita vita e carriera del rivoluzionario portiere colombiano. I primi passi di Higuita nel calcio

La storia di René Higuita, il portiere colombiano celebre per il suo look e stile di gioco, inizia tra i vicoli e le strade di Medellín. Nato in una nazione, la Colombia,  dove il calcio è più di uno sport, muove i primi passi nel calcio professionistico nelle giovanili dell’Atlético Nacional, una delle squadre più importanti della Colombia.

Fin dai primi momenti, la sua abilità nel giocare con i piedi, insolita per un portiere, iniziò a fare la differenza.

Higuita non si limitava solo a difendere la porta; amava partecipare attivamente al gioco, contribuendo a costruire azioni offensive e sorprendendo gli avversari con le sue audaci uscite fuori dall’area. Questo stile di gioco, che in seguito diventerà il suo marchio di fabbrica, lo fece emergere rapidamente come uno dei portieri più promettenti e originali del calcio sudamericano.

Il giovane portiere colombiano era noto per la sua capacità di leggere il gioco e di anticipare le mosse degli attaccanti. La sua presenza in campo era carismatica e magnetica, attirando l’attenzione non solo dei tifosi, ma anche degli osservatori internazionali che lo porteranno da li a poco a diventare un’icona del calcio mondiale, fino a diventare una vera e propria leggenda per i tifosi colombiani e del mondo intero.

Higuita e il “Colpo dello Scorpione”: un gesto tecnico che riscrive il mondo del calcio

René Higuita, noto per il suo stile di gioco spettacolare e innovativo, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del calcio con il suo famoso “colpo dello scorpione“. Questa mossa audace, eseguita durante una partita amichevole contro l’Inghilterra nel 1995, non era solo un’esibizione di abilità fisica straordinaria, ma anche un simbolo del suo coraggio e della sua “follia”.

L’immagine di Higuita che respinge un tiro con un movimento acrobatico simile a una coda di scorpione è diventata un’icona di creatività e coraggio nel mondo dello sport. Questa giocata ha ridefinito il ruolo del portiere, mostrando che anche una posizione tradizionalmente difensiva può incorporare elementi di sorpresa e spettacolarità.

L’influenza di Higuita si estende ben oltre quella partita. Ha ispirato generazioni di portieri a rompere i confini convenzionali del loro ruolo, incoraggiandoli ad adottare un approccio più audace e versatile nel ruolo di estremo difensore.

Il colpo dello scorpione non è solo un gesto di grande impatto nel calcio, ma è anche una testimonianza del carattere di Higuita: un portiere che ha sempre cercato di superare i limiti e che ha trasformato la sua posizione in campo in una forma d’arte.

Lo “Scorpion Kick” è uno dei momenti più celebrati nella storia del calcio e continua a essere una fonte di ispirazione per i giocatori che cercano di lasciare il loro segno nel gioco con audacia e originalità.

Il Colpo dello Scorpione di Higuita: Rivivere il Momento

Per apprezzare pienamente il coraggio e la bravura di René Higuita, non c’è nulla di meglio che rivedere alcune delle sue giocate più famose tra cui il colpo dello scorpione.

Nel video, disponibile su YouTube, possiamo vedere Higuita in azioni spettacolari tra cui il gesto tecnico che lo ha reso famoso. Un gesto che non solo ha stupito il pubblico e gli avversari, ma che ha anche ridefinito ciò che un portiere può fare in campo.

Dove vedere il documentario su René Higuita?

Il documentario “René Higuita – Il Colpo dello Scorpione” racconta l’ascesa del colombiano René Higuita dalle umili origini a leggenda del calcio un film documentario che aiuta a comprendere la figura di René Higuita, un’icona indiscussa del calcio mondiale.

Disponibile su Netflix, il documentario offre una visione approfondita della vita e carriera del celebre portiere colombiano, ben oltre il suo famoso “colpo dello scorpione”.

Attraverso interviste esclusive, immagini d’archivio e analisi di esperti, il film narra la storia di Higuita, enfatizzando il suo impatto nel calcio e la sua personalità unica. Si tratta di un viaggio nella vita di un uomo che ha cambiato le regole del gioco, trasformando il ruolo del portiere in qualcosa di più dinamico e spettacolare.

Oltre a concentrarsi sulla sua mossa più famosa, il documentario esplora anche altri aspetti della vita di Higuita, inclusi i suoi trionfi, le sfide e le controversie. Si scopre così un Higuita non solo come sportivo, ma anche come persona, con le sue passioni, i suoi errori e le sue vittorie. Il documentario diventa un ritratto intimo e toccante, che mette in luce la resilienza e il talento di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del calcio.

Per gli appassionati di calcio, per i fan di Higuita o semplicemente per chi è incuriosito da storie di sport e di vita straordinarie, “René Higuita – Il Colpo dello Scorpione” su Netflix è imperdibile. Questa produzione offre un’occasione unica per immergersi nella vita di uno degli atleti più iconici e carismatici della storia del calcio degli anni 80 e degli anni 90, offrendo spunti e riflessioni che vanno ben oltre il terreno di gioco.

Rene Higuita e Pablo Escobar: Un Incontro Controverso

La vita di René Higuita non è stata segnata solo dal calcio, ma anche da incontri controversi, tra cui quello con Pablo Escobar, noto capo del cartello di Medellín. Questa rapporto ha attirato su di lui l’attenzione dei media internazionali.

Higuita e Escobar si incontrarono durante gli anni ’90, un periodo in cui il calcio colombiano era in parte influenzato da figure legate al narcotraffico. La visita di Higuita alla prigione La Catedral, dove Escobar era detenuto, divenne una delle immagini più controverse e discusse legate al portiere.

L’incontro con Escobar ha gettato un’ombra sulla carriera di Higuita, sollevando interrogativi sulla sua integrità e sui suoi legami con il mondo del crimine. Nonostante ciò, Higuita ha sempre sostenuto che il suo rapporto con Escobar fosse puramente circostanziale e non influenzasse la sua carriera calcistica o i suoi valori personali.

Questo episodio ha evidenziato la complessità del contesto socio-politico in Colombia durante quegli anni e il modo in cui questo contesto ha interagito con lo sport. La storia di Higuita ed Escobar rimane un esempio emblematico di come il calcio possa intrecciarsi con aspetti più ampi della società e della cultura.

Nonostante le controversie, Higuita ha mantenuto la sua reputazione come uno dei portieri storici più talentuosi e carismatici, ricordato più per il suo colpo dello scorpione e le sue abilità sul campo che per le sue connessioni fuori dallo stesso.

Rene Higuita: Portiere Innovatore e Precursore del Calcio Moderno

René Higuita non era solo celebre per il suo colpo dello scorpione, ma anche per essere un innovatore nel mondo del calcio. Come portiere atipico, ha ridefinito il concetto di portiere, integrando abilità tecniche e decisioni audaci che erano inusuali per la sua posizione.

La carriera di Higuita è stata segnata da un approccio coraggioso e spesso controverso al gioco, rendendolo uno dei portieri storici più emblematici. Andava oltre il semplice ruolo di custode della porta, partecipando attivamente al gioco e contribuendo alla costruzione dell’azione direttamente dalla sua area.

La sua abilità nel giocare con i piedi era notevole, anticipando una caratteristica oggi considerata fondamentale per i portieri moderni. L’audacia di uscire dalla propria area e inserirsi nel gioco ha generato momenti indimenticabili e controversi, inclusi tentativi di dribbling e i suoi celebri gol.

La personalità carismatica di Higuita e il suo stile di gioco unico hanno lasciato un’impronta indelebile nel calcio, influenzando la percezione e il ruolo del portiere nei decenni successivi. Le parate di Higuita e il suo approccio innovativo hanno ispirato una generazione di portieri a essere più versatili e partecipativi, anticipando le tendenze del calcio moderno.

Il contributo di Higuita al calcio trascende le sue acrobazie; egli ha contribuito a una vera e propria evoluzione nella posizione di portiere, mostrando che un portiere può essere tanto un playmaker quanto un difensore. Il suo impatto nel calcio ha aperto la strada a un nuovo tipo di portiere, più attivo e dinamico, che continua a influenzare il gioco anche oggi.