Formula 1: Tutto sul circuito di Singapore
Mentre i piloti sono impegnati nelle prove libere per gli appassionati sale l’attesa insieme alla curiosità per il circuito dal quale, dopo la pausa estiva, riparte il Gp di Singapore. È il Marina Bay Street Circuit ad ospitare il Gran Premio di Singapore. Dopo le prove libere di venerdi 30 e sabato 1 la gara di Formula uno inizierà alle ore 14:00 di domenica 2 Ottobre. Un circuito tutto da vivere quello del Marina Bay Street Circuit. Una pista che gli addetti a lavori definiscono avvincente ed affascinante. A far da sfondo quindi ci saranno le luci calde della pista che vide trionfare, nel 2019, la Ferrari con Vettel.
Il circuito lungo 5.063 metri è stato ideato tra le strade cittadine di Singapore. 23 le curve totali con una una prima parte veloce e scorrevole fino a curva 7, Drs sul rettilineo in uscita da curva 5, poi inizia una serie di curve a novanta gradi che anticipano una zona mista fino al tornantino di curva 13. Dopo la curva 13 parte la seconda zona Drs per aumentare la possibilità di sorpasso a curva 14. Nell’ultimo tratto tutto diventa lento e tortuoso con una sequenza di tre chicane prima del doppio curvone a sinistra che immette sul rettilineo. I piloti in gara percorreranno 61 giri per un totale di 308 chilometri.Il Singapore Street Circuit, anche denominato Marina Bay Street Circuit, ha il senso di marcia antiorario, come a Baku, Interlagos, Abu Dhabi ed Austin.
È stato progettato dall’architetto Hermann Tilke. La prima edizione si corse nel 2008 e fu vinta in maniera dal pilota Fernando Alonso su Renault. In attesa di sapere chi vincerà l’edizione 2022 per chi volesse sentire il rombo dei motori non resta che aspettare domenica 2 ottobre alle ore 14:00.
Ecco gli orari per il GP di Singapore:
Venerdì 30 settembre
Prove Libere 1: ore 12-13
Prove Libere 2: 15-16
Sabato 1 ottobre
Prove Libere 3: 12-13
Qualifiche: 15-16
Domenica 2 ottobre
GP Singapore: 14