Tennis: Berrettini-Murray sfida all’Australian Open

Tennis: Berrettini-Murray sfida all’Australian Open

Al Rod Laver Arena lo scozzese Andy Murray aspetta l’italiano Matteo Berrettini

Matteo Berrettini contro Andy Murray, il numero 1 tra i tennisti italiani contro lo scozzese Andy Murray, ex numero 1 del mondo. I due si sfideranno nel terzo match della Rod Laver Arena all’Australian Open 2023

Andy Murray : il messaggio a Berrettini

Lo scozzese ex numero 1 al mondo è pronto alla sfida contro The Hammer .

“Si tratta di un tabellone molto duro, ma sento di essere in una forma migliore rispetto gli Slam dell’anno scorso. Sono preparato e credo di essere pronto a giocare contro i top player. Sono in grado di gestire la situazione in maniera migliore. Ho già affrontato Berrettini in tre-quattro occasioni dopo l’infortunio. Agli UsOpen e a Stoccard sono stati due match equilibrati e a Pechino ho vinto. Fisicamente oggi sto meglio e spero di aver imparato qualcosa dalle sconfitte. Questo potrà aiutarmi nella prossima partita contro di lui“.

 

Australian Open,  la prima vittoria è  di Sinner

Il primo italiano a scendere in campo a Melbourne è stato Jannik Sinner. In meno di due ore il tennista azzurro ha battuto Kyle Edmund (6-4, 6-0, 6-2 i parziali del match). Il tennista italiano ha dominato l’imcontro, non lasciando mai al britannico la possibilità di entrare nel match.

Matteo Berrettini alle 03:30 la sfida contro Murray

Matteo Berrettini scenderà sul terreno da gioco alle 03:30. Il tennista italiano punta a replicare la vittoria di Sinner di oggi. Berrettini nel gennaio 2022 ha raggiunto la sesta posizione della classifica mondiale ed è  il solo giocatore italiano ad aver disputato la finale del torneo di Wimbledon e la semifinale degli Australian Open, nonché la semifinale degli US Open sul cemento. Inoltre, insieme a Jannik Sinner, è l’unico tennista del proprio paese ad aver raggiunto almeno i quarti di finale di tutte le prove del Grande Slam.Nel corso della sua carriera ha vinto sette titoli in singolare, di cui tre su terra rossa e quattro su erba, tra cui due edizioni consecutive del Queen’s Club Championships.