Lucio Dalla, la musica, il mare, il basket e il Bologna
Nel giorno della sua nascita il ricordo del Dalla sportivo
Quel 4 Marzo 1943 non nacque solo uno straordinario cantautore, un grande musicista, ma anche un uomo appassionato dello sport in tutte le sue sfaccettature. Il calcio, il basket, le corse automobilistiche. Lucio Dalla era anche questo e poi era simpatia, mare, clarinetto e Bologna.
Tra il Bologna e la Virtus
Calcio e pallacanestro, il cantautore bolognese era un grande tifoso del Bologna, presenziando spesso alle partite casalinghe della squadra, e della Virtus Bologna di basket. Gli amici raccontano che prima di programmare le date delle tournée il musicista che celebrò Caruso dava un occhio ai calendari delle sue squadre del cuore. Per il Basket, Lucio Dalla , aveva una passione sfrenata. Per anni una sigla scritta da lui ha accompagnato i programmi di Basket sul secondo canale della Tv Nazionale. Ed è una canzone di Dalla ”L’anno che verrà’‘ che allo stadio Renato Dall’Ara di Bologna accompagna i tifosi dopo il fischio finale di ogni competizione calcistica. Roberto Baggio e Diego Armando Maradona tra i suoi calciatori preferiti.
Quella volta che gareggiò alla Mille Miglia
Lupo di mare ma anche amante dei motori. Dalla gareggiò per tre volte alla Mille Miglia. A questa gara sportiva, il cantautore di Piazza Grande dedicò una canzone dell’album Automobili. Se Baggio e Maradona erano gli idoli del calcio, Dalla dedicò due splendidi brani a due piloti che hanno fatto la storia come Tazio Nuvolari e Ayrton Senna. Amico del pilota di Motgp Valentino Rossi, Lucio non disdegnò nel corso della sua vita neppure le due ruote, continuando però a coltivare la grande e immensa passione per quel mare profondo che come il pensiero ” non lo puoi bloccare. Non lo puoi recintare”.