Ginnastica artistica: i lasciapassare per Parigi 2024

Ginnastica artistica: i lasciapassare per Parigi 2024

Gli Usa fanno il pienone tra gli atleti di Ginnastica Artistica per le Olimpiadi

Gli Stati Uniti porteranno l’intera formazione di ginnasti alle Olimpiadi di Parigi 2024.  Vanno bene anche il Canada, la Cina e il Giappone. Nella categoria donne entrano di diritto gli USA, Gran Bretagna e Canada. Nella categoria uomini staccano il pass Cina, Giappone e USA.  Per l’Italia e le altre nazioni saranno fondamentali i risultati che gli atleti otterranno ai Mondiali del Belgio del 2023. Il regolamento prevede infatti che le migliori nove squadre, escluse quelle già in pole position , avranno diritto a partecipare ai Giochi con l’intera formazione. C’è attesa, anche se mancano ancora due anni, per i Giochi Olimpici di Parigi. Un’attesa che gli atleti in tutte le discipline impiegano tra gare, allenamenti, e prove fisiche.

Ginnastica Artistica: le atlete che hanno fatto la storia

Tra le atlete della Ginnastica Artistica che hanno fatto la storia di questa disciplina c’è l’indimenticata Olga Korbut. Il passerotto di Minsk oggi allenatrice. L’ex ginnasta sovietica vincitrice di ben sei medaglie olimpiche alle Olimpiadi del 1972, lascia nell’esecuzione del suo esercizio, il pubblico di Monaco a bocca aperta. Olga Korbut fu infatti la prima ginnasta ad eseguire un salto mortale all’indietro alle parallele asimmetriche, oggi vietato a causa dell’alta possibilità di riporatre danni permanenti se lo si esegue in maniera sbagliata. Un’esibizione strepitosa per la ginnasta che alle asimmetriche inventò il “Korbut loop”. La particolarità della Korput è stata quella di aver inventato una serie di movimenti e di figure che hanno riguardato tutte le specialità della ginnastica artistica. Come Igor Cassina, Olga Korput, ha avuto il merito di arricchire la disciplina con figure artistiche che richiamano l’agilità e la grazia piuttosto che la forza.