Addio a Dick Fosbury il mito del salto in alto
Se ne va l’inventore del dorsale
Il cuore del ragazzo che non si è mai ‘‘rotto il collo”, Dick Fosbury, ha smesso di battere dopo 76 anni di vita, campione olimpico a Città del Messico 1968 e inventore del salto dorsale. A darne l’annuncio il suo agente: “È con il cuore pesante che devo annunciare che l’amico e cliente di lunga data Dick Fosbury è morto pacificamente nel sonno domenica mattina presto dopo una breve recidiva di linfoma. Dick mancherà moltissimo agli amici e ai fan di tutto il mondo. Una vera leggenda e amico di tutti”.
Una vita spesa per l’atletica leggera quella del campione statunitense che con quel salto dorsale rivoluzionò per sempre quella disciplina oltre che vincere le Olimpiadi e e stabilire il nuovo record olimpico con la misura di 2,24 metri.
La Fosbury Flop : la tecnica che inventò Dick
Chi lo vide saltare in quella maniera gli disse che prima o poi si sarebbe rotto il collo e invece il campione nato a Portland il 6 marzo del 1947, il collo non se lo ruppe mai. Anzi dal 1968 in poi quella tecnica rivoluzionaria, oggi conosciuta come dorsale, diventò poi la tecnica universalmente adottata dagli atleti negli anni a venire. Quel giorno in cui Dick mise al collo la medaglia d’oro olimpica indossava due scarpe di colore diverso , anche quella fu una scelta sportiva e non di moda l’atleta lo spiegò dopo “perché la destra di quel colore mi dava una spinta verso l’alto superiore rispetto a un altro tipo di calzatura”.