Ciclismo: Record di scalate Mario Giulianelli per centesima volta sulla cima Scarponi.
La Fondazione Scarponi omaggia il ciclista senigalliese Mario Giulianelli
Mario Giulianelli, ciclista senigalliese di 72 anni ha stabilito il record delle cento scalate in bici sulla Cima Scarponi. Un piccolo traguardo personale che però ha il sapore dello sport puro, dei buoni sentimenti e del ricordo di un grande ciclista Michele Scarponi, vittima il 22 aprile del 2017 di un tragico incidente. Il ciclista morì dopo lo un tremendo scontro con un furgone mentre si allenava nella sua Filottrano. Il record del signor Mario Giulianelli è il record di un ciclista che tante volte sulla Castelletta, cima Scarponi, ha incoraggiato Michele con il suo “Calzece Michè!”
Il record di Mario e il ricordo di Michele Scarponi
L’impresa di Mario Giulianelli, resa nota dalla pagina social della Fondazione Michele Scarponi, da la possibilità di ricordare un grande campione del ciclismo italiano. Un campione mai dimenticato il cui ricordo vive attraverso i tanti progetti messi su dalla Fondazione a lui dedicata. Fondazione che lavora creando e finanziando progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro.
Michele l’Aquila di Filottrano
L’Aquila di Filottrano è cosi che era soprannominato il ciclista che vinse la Tirreno-Adriatico nel lontano 2009 e, a seguito della squalifica di Alberto Contador, il Giro d’Italia 2011. Come gregario di Vincenzo Nibali nel team Astana, L’Aquila di Filottrano contribuì al successo del siciliano al Tour de France 2014 e al Giro d’Italia 2016. Un ciclista tanto amato, campione di generosità e altruismo come sottolineato dal giornalista e dirigente sportivo Davide Cassani
”Ho sempre avuto un debole per Michele ed il perché è semplice da spiegare, anzi, non c’è proprio nulla da spiegare, basta vedere quello che è riuscito a fare per gli altri. Sì, perché Michele ha corso tante volte per la squadra, si è messo a disposizione, ha regalato ai propri capitani amicizia, trasparenza, professionalità, simpatia, cioè li ha aiutati a vincere”