Quali sono i 5 migliori inni calcistici?
Richard Rodgers , Antonello Venditti, Nino D’Angelo alcuni degli autori degli inni più apprezzati
Cosa sarebbero le curve degli Stadi senza i cori di sostegno dei tifosi? Sicuramente spazi troppo grigi. Cantare e sostenere i propri beniamini negli stadi di tutto il mondo è un rito che accomuna il calcio europeo come quello americano o africano. E che gli inni calcistici non sono solo una ”cosa” per le Nazionali lo dimostra il fatto che esiste una speciale classifica degli inni più belli. A detenere lo scettro è You’ll Never Walk Alone
Gli inni calcistici più belli : You’ll Never Walk Alone a Roma, Roma, Roma
You’ll Never Walk Alone è stata giudicata dalla prestigiosa rivista France Football, che assegna ogni anno il Pallone d’Oro, come l’inno calcistico più bello della storia. Inno ufficiale della squadra di calcio inglese del Liverpool fu scritta dal duo statunitense Rodgers e Hammerstein per il musical del 1945 Carousel.
“Roma non si discute, si ama” è la canzone che occupa il secondo gradino di questa speciale classifica più conosciuta come “Roma Roma Roma” a comporla è stato il cantautore Antonello Venditti insieme a Sergio Bardotti, Gepy e Franco Latini. Risuonò negli altoparlanti dello stadio Olimpico il 1 dicembre 1974, prima del derby romano con la Lazio, vinto dai Giallorossi per 1-0. I primi ad ascoltarla furono il presidente dei Giallorossi Gaetano Anzalone e l’allenatore Niels Liedholm, che rimasero affascinati dalla bellezza e dalla forza delle parole.
Al terzo posto invece Toujours on va gagner . Canzone utilizzata dai tifosi del Wydad Athletic Club, squadra di calcio marocchina con sede a Casablanca. “Vinceremo sempre”, cantano i tifosi, indipendentemente dal risultato della partita.
Al quarto posto spicca Horto Magiko una canzone composta nel 2015 da Iago Gouvea e che ha ottenuto una grande popolarità grazie ai tifosi del Panathinaikos. È uno dei cori più amati dai tifosi di tutto il mondo e tra i più ricercati e ascoltati online. Per i ragazzi di Gate 13, il gruppo più fervente di sostenitori del club biancoverde fondato nel 1966, è considerato alla pari dell’inno nazionale e forse ancora più importante
Al quinto posto l ‘ Himno del centenario, composta dal musicista El Arrebato nel 2005, è ormai il cuore del club biancorosso del Siviglia
E in Italia ?
Forte della vittoria del campionato di calcio della passata stagione negli ultimi mesi a guidare la classifica degli inni calcistici è ” Quel ragazzo della Curva B ” del grande Nino D’Angelo. Più consciuto come ” Napoli” la canzone è parte della colonna sonora del film interpretato da D’Angelo all’indomani della vittoria del primo scudetto.
Per anni i tifosi hanno cantato a squarcia gola la canzone di Nino ma l’ufficializzazione a inno calcistico è arrivata solo con la vittoria del terzo scudetto.

curva B, “Non c’è cosa più bella che sostenere i colori della propria terra”,
Oltre D’Angelo e Venditti si sono cimentati in composizioni per le loro squadre del cuore anche: Luca Carboni, Andrea Mingardi, Gianni Morandi e Lucio Dalla con Le tue ali Bologna. Mino Reitano con Inter alè e il grande Enzo Jannacci con -Mi-La-La-Mi-Mi-La-Lan