Euro 2032: dopo le Olimpiadi invernali, Milano si candida ad ospitare gli Europei
Euro 2032 formalizzata l’adesione di Milano alla candidatura
Sono nove le città italiane che si sono fatte avanti per ospitare Euro 2032. Lo scorso fine settimana il capoluogo lombardo ha formalizzato la candidatura. Dopo Roma, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari, Genova, Bologna, Firenze e Torino scende in campo anche Milano. È Milano la decima città italiana che scende in campo per ospitare l’edizione 2032 degli Europei di calcio dopo essersi aggiudicata le Olimpiadi invernali del 2026
Euro 2032: La Figc si candida ad ospitare le gare
La scorsa primavera la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha presentato alla UEFA la manifestazione di interesse per l’organizzazione di EURO 2032. Non sarebbe la prima volta che l’Italia si troverebbe ad ospitare gli europei di calcio. E’ infatti già accaduto nel 1968 e nel 1980. A distanza di quarantadue anni la storia potrebbe ripetersi. Il cronoprogramma della UEFA prevede la presentazione del progetto di candidatura entro il 12 aprile del 2023, con la decisione finale del Comitato Esecutivo nel mese di settembre 2023. L’idea è piaciuta subito alle città di Roma, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari, Genova, Bologna, Firenze e Torino. Se la scelta dovesse cadere sull’Italia le gare di Euro 2032 si svolgeranno poi tra giugno e luglio 2032.
Milano Capitale dello Sport
Milano sempre più capitale dello Sport, infatti oltre alla candidatura di Euro 2032 sono già realtà per il capoluogo della Lombardia altri grandi eventi sportivi. Tra meno di un mese (8-12 novembre 2022) con la quinta edizione di Nextgen all’Allianz Cloud, si svolgerà il torneo tra gli otto migliori tennisti del ranking mondiale nati dal 2001 in avanti. A luglio del 2023 (22-30 luglio) Milano ospiterà i Mondiali di scherma che tornano nel nostro paese dodici anni dopo l’edizione di Catania. La cornice anche in questo sarà quella del’Allianz Cloud. Dal 29 agosto al 3 settembre del 2023 ecco gli Europei degli sport equestri, mentre a luglio del 2024 arriveranno i Mondiali di kendo, un’arte marziale giapponese. Poi il 2026, l’anno a cinque cerchi, con Olimpiadi (6-22 febbraio) e Paralimpiadi (6-15 marzo).
L’Italia ci spera ospitare gli Europei di calcio sarebbe un gran bel colpod’occhio . Mentre la Figc e le dieci città italiane candidatesi all’evento ci sperano e si preparano a vincere la sfida il popolo dei tifosi guarda ad Euro 2024
Adesso occhi su Euro 2024
In attesa che tra un anno si decida l’assegnazione di Euro 2032 i tifosi italiani guardano alle qualificazioni della Nazionale per Euro 2024. I sorteggi di qualche settimana fa hanno decretato che l’Italia per accedere agli Europei dovrà vedersela con Inghilterra, Ucraina, Macedonia del Nord e Malta. Agli europei di Germania, secondo il regolamento, si qualificheranno le prime due dei dieci gironi, che si aggiungeranno alla Germania padrona di casa. Gli ultimi tre posti saranno assegnati attraverso i playoff, a cui parteciperanno le dodici squadre che hanno vinto i rispettivi gruppi di Nations League se non si sono già qualificate di diritto; in quest’ultimo caso, va ai playoff la nazionale successiva meglio piazzata nella classifica della lega.