Calcio femminile: Paesi scandinavi si candidano per Euro 2025
Nel 2025 la 14ª edizione del torneo
Calcio femminile, mancano ancora 3 lunghi anni alla la 14ª edizione del massimo torneo di calcio donne per squadre nazionali maggiori eppure ci sono quattro paesi scandinavi che hanno presentato ufficialmente la loro candidatura congiunta per l’organizzazione dell’Europeo di calcio femminile del 2025, in concorrenza con l’offerta francese.
Dopo altre nazioni europee infatti sono Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia ad essersi candidate ad ospitare Euro 2025. Precedentemente si erano fatte avanti Francia, Polonia, Ucraina e Svizzera. I paesi scandinavi hanno ufficializzato la loro candidatura lo stesso giorno della Svizzera.
Il paese della cioccolata, dopo la qualificazione alla prossima edizione dei Mondiali, che si svolgeranno in Australia e Nuova Zelanda nel 2023, ha presentato la sua richiesta alla UEFA. C’è voglia in Svizzera di sviluppare il binomio calcio e donne. “Siamo un Paese dalla mentalità aperta che si impegna per la parità dei diritti e delle opportunità. Un Europeo in Svizzera è una grande vetrina per presentarci al mondo”, ha dichiarato il presidente dell’ASF Dominique Blanc.
L’assegnazione della competizione la cercano allo stesso modo i paesi scandinavi. Alle capitali che ospiterebbero le partite, si aggiungerebbero Odense in Danimarca, Göteborg in Svezia, Trondheim in Norvegia e Tampere in Finlandia. La candidatura dei paesi scandinavi gode del sostegno dell’Islanda, che però non ospiterà partite. L’assegnazione ufficiale è per il prossimo 25 gennaio 2023.
Cresce dunque l’attenzione per il calcio femminile, sport spesso snobbato o comparato troppo al calcio maschile. In Italia, infatti, sono ancora poche le ragazze che praticano questa disiplina. Le sole atlete tesserate con la FIGC sono appena 11 mila; si raggiungono le 23 mila unità se si somma il settore giovanile e scolastico e gli enti di promozione sportiva. Sono extraeuropei i paesi al mondo dove si pratica il calcio tra donne.
Gli Stati Uniti e il Canada ne detengono il primato. Secondo una ricerca commissionata dalla FIFA qualche anno fa, sul calcio femminile nel mondo, si stimano: oltre 30 milioni di calciatrici, di queste solo 5 milioni tesserate. Gli Europe, dunque, possono rappresentare, per molti paesi, una vetrina e un’occasione per avvicinare soprattutto le giovani generazioni a questa pratica sportiva. Sono ormai 38 anni che si svolge il torneo europeo di calcio di donne. La prima edizione del torneo si tenne nel 1984 a vincere fu la Svezia sull’Inghilterra ai calci di rigore. E’ solo nel 1991 che però l’UEFA iniziò ad organizzare il torneo.
L’ultima edizione del torneo, la decima UEFA, e la tredicesima complessiva, si è svolta è tenuta questa estate in Inghilterra.
L’ultima squadra vincitrice è stata proprio quella del paese ospitante, l’Inghilterra.