Dino Meneghin : la storia in un film documentario

Dino Meneghin : la storia in un film documentario

Un film per conoscere la storia del basket

Dino Meneghin e la sua vita di campione sportivo sono al centro del documentario di Samuele Rossi ”DINO MENEGHIN Storia di una leggenda ”.

”Il film racconta – si legge nella presentazione –  l’atleta audace, forte, fiero, inarrivabile, ma anche l’uomo dotato di una simpatia naturale e immediata; un’icona nazionale e unico tra i giocatori di basket italiani ad essere inserito nella Hall of Fame del Basket mondiale. Un privilegio riservato solo ai più grandi”.

Al racconto in prima persona del campione si alternano le interviste, tutte inedite, ai famigliari (il figlio Andrea, la moglie Caterina, il fratello Renzo) e le testimonianze dei protagonisti del basket italiano: Flavio Vannetti, Sandro Galleani, Dan Peterson, Massimo Lucarelli, Guido Bagatta, Sandro Gamba, Guido Borghi, Pierluigi Marzorati, Aldo Ossola, Roberto Premier

Dino Meneghin: il mio rimpianto non aver giocato in NBA

Superdino inizia a giocare a pallacanestro nel 1966 grazie a Nico Messina nella Ignis Varese. La sua carriera nella Serie A1 italiana, iniziata all’età di sedici anni e termina a quarantaquattro.  Nel campionato italiano ha giocato per Pallacanestro Varese (1966-1981), Olimpia Milano (1981-1990, 1993-1994) e Pallacanestro Trieste (1990-1993), totalizzando 836 partite e segnando 8.580 punti. Ha partecipato a 13 finali di Coppa dei Campioni, vincendone 7. A queste vanno aggiunte 2 Coppe delle Coppe, 1 Coppa Korać e 4 Coppe Intercontinentali. A livello nazionale ha vinto 12 scudetti e 6 Coppe Italia.

Il giocatore che ha vinto tanto ha però un rimpianto ” Non aver giocato in NBA. Lo farò nella prossima vita”

Il mondo del basket negli ultimi tempi è protagonista della filmografia italiana solo qualche mese fa è stato presentato un documentario Sandro Gamba ex coach della Nazionale